I materiali vetrosi nei rivestimenti

I MATERIALI VETROSI NEI RIVESTIMENTI

Sono arrivate le piastrelle in vetro

Se pensavate di averle viste davvero tutte, questa volta sareste costretti a rivalutare la vostra posizione da saggi spettatori, ormai incalliti dell'arredamento e dei materiali.
E' consuetudine da anni ormai, apprezzare dei rivestimenti da bagno e cucina, più o meno lucidi, un'effetto luminoso e colorato che dona quella freschezza alle nostre pareti e che le rivitalizza di luminosa energia.
Erano, sono gres porcellanati, monocotture, bicotture...insomma, sempre e comunque dei materiali ceramici che davano la sensazione e la splendevolezza del vetro. Ma cosa pensereste se vi dicessi che ora potete piastrellare con delle mattonelle in vero vetro?
Proprio così,, in realtà è già da qualche anno che s'è affacciato sul mercato più di qualche tipologia di questo prodotto, se lo analizziamo, potremo riscontrare queste caratteristiche.


Si tratta innanzitutto per lo più di pasta di vetro, lucida oppure opaca, monocolore che esprime nella totalità della composizione la sua massima espressione di bellezza. E' un prodotto che per dimensioni e spessori, si avvicina moltissimo alle caratteristiche del gres porcellanato e comunque delle "solite" mattonelle, questa caratteristica la rende particolarmente versatile ed utilizzabile anche in abbinamento con altri materiali appunto. Parliamo di prodotti colorati in massa, non verniciati (posteriormente) come ad esempio i top dei mobili di bagno, quindi, se state accarezzando questa idea, sappiate che quello che vi accingete a scegliere è un signor materiale. Resistente ma anche delicato durante la posa in opera, posa in opera che spesso viene agevolata mediante l'applicazione di pellicole proptettive che vengono staccate successivamente all'installazione. Per fugare il vostro bagno realizzato con queste piacevolissime e coloratissime ballerine della luce, sarebbe opportuno l'utilizzo di uno stucco siliconico, bicomponente. 

Ossia un prodotto non proprio semplicissimo da installare, se non si è un professionista del settore, in quanto si secca in maniera molto veloce, va quindi adoperato nella maniera giusta e con i giusti tempi, in base anche alla grandezza della superfice da stuccare. Vi garantiamo però un risultato di sicuro effetto, degno del rivestimento che avrete sapientemente scelto.
E' chairo che con questa tipologia di piastrella in vetro, riuscirete a donare un bellissimo aspetto  lucido, in realtà non proprio praticissimo da pulire e gestire, soprattutto in ambienti come bagni e cucina, ricchi di umidità. Un dazio da pagare, che inevitabilmente avrete messo in conto se vi piacciono gli effetti lucidi.Da non sottovalutare però anche la reale e diversa possibilità che questi materiali vetrosi offrono, ossia la versione opaca. Molto raffinata e che sapientemenete miscelata a quella lucida, può fare la vera differenza nel vostro rivestimento.