Parquet o pavimento finto legno

PARQUET VS PAVIMENTO FINTO LEGNO

La storia contro il progresso

Una sfida che ha il sapore di un derbi, quella tra il parquet ed il pavimento finto legno, due materiali completamente diversi che più di tutti gli altri riscuotono successi e pareri contrastanti ed agli antipodi.
Perchè? cosa c'è di così diverso tra questi due articoli d'arredo così basiliri nella cultura del design moderno?
La differenza sta nella parolina "finto" che separa drasticamente e rende nemici il parquet con il pavimento finto legno.
Scherzi a parte, veniamo un pò più nel dettaglio ed affrontiamo le scuole di pensiero dei due colossi che stiamo affrontando. 

Il parquet

Le sapienti mani dell'uomo, palsmano, modellano, lavorano gli enormi tronchi e ne ricavano un'avvolgente pavimento, dall'aspetto caldo, accogliente, morbido e deciso nello stesso tempo. Il parquet è stato uno dei pavimenti più diffusi e tecnicamente validi (dal punto di vista termico), soprattutto nelle grandi case del nord. Il legno ha peculiarità di essere un eccelente isolante termico. Storicamente il parquet veniva posato in opera (inizialmente con dei chiodi) poi con delle colle. Le tavole grezze, venivao poi stuccate e lucidate in opera, un lavoro lungo, di esperienza e gesti, nonchè condizionato sensibilmente dal meteo e dalla casa stessa. Col tempo parte di queste pecche, sono state limate (è proprio il caso di dirlo), attraverso l'uso di prodotti prefiniti ossia, che non hanno bisogno di essere stuccati e lucidati, che vengono assemblati ed incastrati tra loro. I benefici del nuovo modo di intendere il parquet sono stati moltissimi, ma sulla questione legate all'umidità, della stanza, della casa in cui deve essere posato , restano uno dei problemi ancora da risolvere. Se consideriamo invece il design del prodotto, è fondamentale che chi vuole il parquet, lo debba amare anche con i suoi bozzi, con i cigolii e le abrasioni che il tempo formerà. 
Se tutto questo vi sembra eccessivo per il vostro stile di vita, se volete un materiale eterno, resistente ma non volete rinunciare al legno, la soluzione stà nell'antagonista principale del prodotto naturale ossia, il pavimento finto legno in gres porcellanato.

Pavimento finto legno, di cosa stiamo parlando?

Dimenticatevi tutto quello che in precedenza è stato detto e scritto circa le caratteristiche del parquet, o  meglio, se volete, pensatele al contrario. Il pavimento finto legno in gres porcellanato racchiude nel suo essere, per definizione del materiale di cui è composto, l'anti umidità per eccellenza in fatto di pavimenti. Non solo, una elevetissima resitenza al calpestio, lo rendono un prodotto inimitabile ed unico anche per situazioni estrem, come attività commerciali o esterni. Non ci sono grossi difetti, se non il fatto che camminando scalzi sul pavimento, si avverete che non si tratta di un legno vero, per il resto il pavimento finto legno non teme alcun tipo di confronto.. Fino a qualche anno fa, delle notevoli differenze si potevano riscontrare dal punto di vista estetico, oggi la tecnologia ha eliminato definitivamente questa criticità, rendendo il finto legno del tutto simile a quello vero, andandone a replicare anche i difetti (tipo i tarlli), le lavorazioni, e le dimensioni (a plance rettangolari, strette e lunghe).

I nostri due materiali si sono affrontati ed hanno lottato con tutte le armi che avevano, sta a voi ora decretare il vincitore della nostra sfida.